Business Modeling

La grandissima esperienza manageriale e consulenziale del fondatore di Kanso Andrea Granelli, unitamente ai curricula di alcuni membri della Squadra, ed ai progetti portati a termine nel corso della decennale esperienza sul campo per i propri clienti, hanno permesso di mettere a punto un set di strumenti specifici per facilitare la strutturazione di idee progettuali in iniziative imprenditoriali concrete.
Nella convinzione che “Ideas are commodity, execution of them is not” (come argutamente notato da Michael Dell, fondatore dell’omonimo gigante dell’hardware di classe enterprise), Kanso utilizza un approccio che consente di individuare le ricadute pratiche di idee progettuali fortemente innovative (seppur astratte), applicando sistematicamente tecniche affermate nella business community a livello internazionale per rappresentarne e raccontarne in modo rigoroso gli elementi fondamentali, valutandone la sostenibilità, ed evidenziando eventuali lacune. Alcuni esempi:

  • Studio di (pre-)fattibilità – approccio tradizionale al Business Modeling che comporta il coinvolgimento del management, la comunicazione diretta con fornitori e stakeholder, l’analisi del gap tra le risorse necessarie e quelle disponibili, l’individuazione di linee di credito e fonti di finanziamento utilizzabili
  • Business Planning – costruzione di un modello operativo di dettaglio del funzionamento e degli economics di una nascente startup
  • Business Model Canvas – template per la valutazione degli elementi rilevanti di un business (partner chiave, clienti, value pro position, …), utile tanto nella modellazione di una nuova iniziativa imprenditoriale, quanto nell’analisi di modelli esistenti
  • UML (Unified Modeling Language) – set di diagrammi per la descrizione “oggettiva” di iniziative progettuali, piattaforme, processi aziendali e risorse
  • Scenario- & Persona-based design – approccio narrativo alla modellazione del business, che parte dall’analisi dell’utenza potenziale di un prodotto o servizio e dalle modalità con cui si rapporta ad esso